upacaserta
  • Chi Siamo
  • Organi Sociali
  • Statuto
  • Documenti
    • Sindacale
    • Zootecnia
    • Fiscale
    • Tecnico – Economico
  • Contatti
upacaserta
  • Chi Siamo
  • Organi Sociali
  • Statuto
  • Documenti
    • Sindacale
    • Zootecnia
    • Fiscale
    • Tecnico – Economico
  • Contatti
News,

COSTI DI PRODUZIONE ALLE STELLE PER L’AGRICOLTURA E LA FILIERA AGROALIMENTARE.

da Confagricoltura Caserta9 Novembre 2021Nessun commento
0
Condivisioni
Condividi su FacebookCondivisi su Twitter
albicocco

COSTI DI PRODUZIONE ALLE STELLE PER AGRICOLTURA E TUTTA LA FILIERA AGROALIMENTARE. GIANSANTI: “SENZA INTERVENTI, CONSEGUENZE SUI PROSSIMI RACCOLTI”

“I prezzi dei prodotti energetici hanno ripreso a salire e i costi di produzione delle imprese agricole rischiano di finire definitivamente fuori controllo. Dai mangimi ai fertilizzanti, abbiamo già registrato percentuali di aumento senza precedenti nell’ordine del 100%”.

E’ l’allarme lanciato dal presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti: “La situazione in atto potrebbe avere impatto anche sulla dimensione dei prossimi raccolti. In Italia e in ambito europeo gli agricoltori stanno valutando il rinvio delle semine e la revisione delle consolidate rotazioni colturali”.

“Per alcune produzioni, alla fiammata dei costi di produzione si aggiunge una difficile situazione di mercato che spinge verso il basso i prezzi all’origine. E’ il caso, ad esempio, del settore suinicolo, che sconta anche la contrazione delle esportazioni europee verso il mercato cinese – evidenzia Giansanti – In pesanti difficoltà anche il comparto ortofrutticolo”.

Secondo il presidente di Confagricoltura “un’inversione di tendenza non è all’orizzonte almeno fino alla prossima primavera”.

“La situazione è complicata per tutte le componenti della filiera agroalimentare. Per questo, – dice – lanciamo ai rappresentanti delle industrie di trasformazione e della distribuzione l’invito a sederci attorno a un tavolo per discutere su come gestire questo difficile passaggio e valutare le misure di interesse comune da chiedere al governo”.

“Il potere di acquisto dei consumatori va salvaguardato, – aggiunge Giansanti – ma non può essere bloccato troppo a lungo il processo di trasferimento a valle dei costi di produzione”.

Confagricoltura segnala, infine, che la situazione e le prospettive dei mercati agricoli sono all’ordine del giorno del Consiglio Agricoltura dell’Unione europea, in programma il 15 novembre

Precedente

Modificate le norme di commercializzazione prodotti ortofrutticoli

9 Novembre 2021
Prossimo

Richiesta contributi PAC importanti novità

9 Novembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Trending

  • La Regione Campania sospende ancora la definizione delle aree vulnerabili ai nitrati

    La Regione Campania sospende ancora la definizione delle aree vulnerabili ai nitrati

    20 Febbraio 2019
  • DM Agrivoltaico PNRR si cambia

    DM Agrivoltaico PNRR si cambia

    8 Maggio 2023
  • Gli allevatori di Caserta e Salerno di Confagricoltura indicano le modifiche necessarie al Piano per la Brucellosi

    Gli allevatori di Caserta e Salerno di Confagricoltura indicano le modifiche necessarie al Piano per la Brucellosi

    5 Maggio 2023
  • LAVORO, CONFAGRICOLTURA: ORA NECESSARIO SOSTENERE COMPETIVITA’ DELLE IMPRESE. APPREZZAMENTO PER AIUTO AI CONSUMI

    LAVORO, CONFAGRICOLTURA: ORA NECESSARIO SOSTENERE COMPETIVITA’ DELLE IMPRESE. APPREZZAMENTO PER AIUTO AI CONSUMI

    3 Maggio 2023
  • Ora la Regione Campania vuole ampliare l’area di produzione della DOP della Mozzarella

    Ora la Regione Campania vuole ampliare l’area di produzione della DOP della Mozzarella

    18 Aprile 2023

Instagram

Unable to communicate with Instagram.

Categorie

  • Archivio (5)
  • Comunicati (21)
  • Frutticoltura (3)
  • News (13)
  • Senza categoria (5)
  • Servizi (3)
  • Vite e vino (2)
  • Zootecnia (9)

© 2019 upacaserta.it | dariopironi.com