upacaserta
  • Chi Siamo
  • Organi Sociali
  • Statuto
  • Documenti
    • Sindacale
    • Zootecnia
    • Fiscale
    • Tecnico – Economico
  • Contatti
upacaserta
  • Chi Siamo
  • Organi Sociali
  • Statuto
  • Documenti
    • Sindacale
    • Zootecnia
    • Fiscale
    • Tecnico – Economico
  • Contatti
Comunicati, Zootecnia,

L’Assessore Nicola Caputo in sede a Caserta conferma la svolta: il nuovo Piano prevede la vaccinazione.

da Confagricoltura Caserta23 Febbraio 2022Nessun commento
0
Condivisioni
Condividi su FacebookCondivisi su Twitter
3b2e4fa4-cf4b-4e7a-bfee-8234a88f163d

Si è tenuto presso la sede un incontro con l’Assessore all’Agricoltura Nicola Caputo con la partecipazione di tutti i Componenti del Consiglio del comparto bufalino, oltre ai responsabili degli Uffici di Zona.

Il Presidente Raffaele Puoti ha brevemente ricordato tutte le proposte presentate da Confagricoltura nell’ultimo anno per affrontare l’emergenza sanitari nel comparto bufalino anche contro a quelle che inizialmente erano le posizioni assunte dalla Regione Campania per la predisposizione del nuovo Piano di eradicazione delle malattie infettive. Resta la convinzione che le proposte che prevedono la previsione di un rafforzato auto controllo aziendale, la vaccinazione secondo le indicazioni del CRN di Teramo, sostegni alle aziende colpite e una guida autorevole all’attuazione del piano sono condizioni imprescindibili e sinergiche tra loro per una buona riuscita dell’azione di risanamento.

Il Vice Presidente Cesare Iemma e il Presidente della Sezione Bufalina  Enrico Migliaccio, anche Presidente di RIS Bufala, hanno ringraziato l’Assessore per aver dato ascolto a quanto rappresentato dagli allevatori e di aver orientato l’azione della Regione Campania verso gli interessi reali degli allevatori e dell’intera filiera.

L’Assessore Caputo ha rassicurato tutti che nella prossima settimana sarà approvato il Piano completamente modificato che raccoglierà i suggerimenti venuti dagli attori della filiera più rappresentativa economicamente e mediaticamente della Regione Campania. Nel nuovo piano sono state superate alcune resistenze ad adoperare tutti gli strumenti compresa la vaccinazione per debellare la brucellosi, ma si potranno apportare in seguito ulteriori adattamenti in corso d’opera per assicurare una riuscita dell’azione di risanamento.

E’ intenzione dell’Assessorato instituire un Osservatorio permanente che avrà il compito di monitorare l’applicazione del Piano e proporre i dovuti adattamenti.

Da parte di molti dei partecipanti è stato rappresentato che quanto dovrebbe essere definito nel Piano come autocontrollo aziendale non risponde alle attese e potrebbe essere inefficace, mentre quanto richiesto con insistenza da mesi dalla Confagricoltura Caserta garantirebbe rapidità di contrasto alla malattia e maggiore margine di azione da parte degli allevatori.

L’Assessore raccogliendo le sollecitazione ha confermato che tutti i punti rappresentati saranno affrontati con la stessa attenzione che si è dimostrata modificando radicalmente la prima proposta di Piano Sanitario.

 

 

 

Nota dell’Assessore su Facebook del 23 febbraio 2022

“Infine ieri sera ho inaugurato gli #AgriEveningTalk con l’interessante riunione con i rappresentanti della filiera bufalino dì #Confagricoltura Caserta.

Riunione davvero proficua che, come al solito, mi ha accresciuto per gli input che mi sono pervenuti.

Abbiamo parlato delle prospettive del settore ed ovviamente, del Piano dì Eradicazione della #Brucellosi per il quale in questi giorni attendiamo un ulteriore integrazione dal Ministero.

Ringrazio il Presidente #RaffaelePuoti ed il Direttore #TommasoPicone  della consueta disponibilità al confronto e di aver voluto organizzare questo utile talk.

Abbiamo deciso dì confrontarci periodicamente proprio per rafforzare il dialogo e decidere meglio e con maggiore consapevolezza #AgriTalk1”

Precedente

Svolta sul Piano Sanitario per la Brucellosi. La Regione verso la modifica raccogliendo i consigli delle aziende.

31 Gennaio 2022
Prossimo

Consorzio Aurunco: gli agricoltori chiedono con priorità interventi di bonifica

9 Marzo 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Trending

  • La Regione Campania sospende ancora la definizione delle aree vulnerabili ai nitrati

    La Regione Campania sospende ancora la definizione delle aree vulnerabili ai nitrati

    20 Febbraio 2019
  • Brucellosi bufalina: dopo tanto rumore, la Regione partorisce un topolino

    Brucellosi bufalina: dopo tanto rumore, la Regione partorisce un topolino

    16 Marzo 2022
  • Consorzio Aurunco: gli agricoltori chiedono con priorità interventi di bonifica

    Consorzio Aurunco: gli agricoltori chiedono con priorità interventi di bonifica

    9 Marzo 2022
  • L’Assessore Nicola Caputo in sede a Caserta conferma la svolta: il nuovo Piano prevede la vaccinazione.

    L’Assessore Nicola Caputo in sede a Caserta conferma la svolta: il nuovo Piano prevede la vaccinazione.

    23 Febbraio 2022
  • Svolta sul Piano Sanitario per la Brucellosi. La Regione verso la modifica raccogliendo i consigli delle aziende.

    Svolta sul Piano Sanitario per la Brucellosi. La Regione verso la modifica raccogliendo i consigli delle aziende.

    31 Gennaio 2022

Instagram

  • Instagram Image35
  • Instagram Image29
  • Instagram Image41
  • Instagram Image39
  • Instagram Image59
  • Instagram Image34

Categorie

  • Archivio (5)
  • Comunicati (18)
  • Frutticoltura (3)
  • News (11)
  • Senza categoria (5)
  • Servizi (3)
  • Vite e vino (2)
  • Zootecnia (7)

© 2019 upacaserta.it | dariopironi.com